Prevenzione dermatologica: a marzo ritornano i “Mesi della salute”
Con l’avvicinarsi della bella stagione e una sempre maggiore esposizione al sole diventa ancora più importante dedicarsi alla prevenzione dermatologica.
Il Centro Polispecialistico, a Tortona, ripropone l’iniziativa i “Mesi della salute” – dedicata alla diagnosi precoce e alla prevenzione di numerose patologie – iniziando proprio con la pelle.
A partire dal 1° marzo, infatti, sarà possibile sottoporsi ad uno dei principali esami che consentono la valutazione dello stato di salute della nostra pelle, con particolare attenzione alla diagnosi precoce del melanoma e di altri tipologie di tumori della pelle: la nevoscopia.
La nevoscopia consiste nel controllo accurato dei nei – più correttamente nevi – per identificare tempestivamente eventuali alterazioni che possono suggerire la presenza di una patologia meritevole di approfondimento con metodiche più specifiche. Grazie alla diagnosi precoce è possibile intervenire rapidamente, aumentando le chance di guarigione e di sopravvivenza.
Non è sufficiente, però, dedicarsi alla prevenzione dermatologia esclusivamente per qualche istante. È estremamente importante assumere comportamenti corretti e applicare quotidianamente principi di prevenzione che si sono dimostrati il più prezioso alleato per ridurre la possibilità di sviluppare il melanoma e altri tumori della pelle.
Il suggerimento più importante è sicuramente limitare l’esposizione solare – soprattutto nelle ore di maggiore irraggiamento – e utilizzare sempre un fattore di protezione solare a protezione di tutte le parti esposte della pelle.
Sono quattro, poi, le azioni semplici e quotidiane che il Ministero della Salute, sulla base di indicazioni dell’OMS, suggerisce per prevenire le neoplasie cutanee:
- l’autoesame secondo l’alfabeto dei nei: Asimmetria, Bordi (irregolari), Colore (modificato o disuniforme), Dimensioni (cambiante o accresciute) ed Evoluzione;
- il consulto del Medico di Medicina Generale quando si nota un neo sospetto;
- la verifica dei nei a rischio, su indicazione del Medico di Medicina Generale presso un centro specializzato;
- il controllo periodico dei nei mediante dermatoscopia con un Medico dermatologo.
Le stesse linee guida consigliano dieffettuare l’autoesame e un controllo specialistico dei nei a qualsiasi adulto che abbia passato l’adolescenza e, in particolare, a:
- uomini con più di 50 anni;
- soggetti con familiarità al melanoma;
- persone con storia personale di melanoma;
- precedenti di tumori cutanei non melanocitici;
- elevato numero di nevi melanocitici comuni o atipici;
- fototipo chiaro;
- occhi azzurri o verdi;
- capelli biondi o rossi.
Al Centro Polispecialistico, la nevoscopia sarà disponibile a tariffa agevolata per tutto il mese di marzo con il dott. Raffaello Cananzi. Prenotare e avviare un percorso di prevenzione dermatologica è semplice e veloce:

DI PERSONA
dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 18.00

LIVE CHAT
utilizzando la live chat in basso a destra qui sul sito (attiva dalle ore 9.00 alle 15.30)

PRENOTAZIONE ONLINE
visitando la nostra piattaforma per la